Il Grand Tour del Lazio, ovviamente, non può che partire da Roma, la Città Eterna con i suoi monumenti, le chiese, le piazze, le ville, i giardini, le terme, le grandi mostre e i grandi eventi che rappresentano tante opportunità per incontrarsi con le vestigia della storia e il teatro della gente. Con il suo fascino di storia millenaria e di cristianità la Capitale attira molti visitatori da tutto il mondo che, dall’elezione del nuovo Pontefice, grazie alla grande popolarità di cui gode Papa Francesco, sono in continuo aumento. Le straordinarie ricchezze del patrimonio artistico, storico e religioso di Roma la collocano tra le principali mete del turismo internazionale. Tra gli inestimabili tesori monumentali che rendono da sempre Roma famosa nel mondo, basti ricordare il Colosseo, i Fori Imperiali, Piazza di Spagna, Piazza Navona, Fontana di Trevi, San Pietro e i Musei Vaticani con la Cappella Sistina, il Campidoglio e l’Altare della Patria. Più di recente, la Città Eterna si è dotata d’infrastrutture culturali all’avanguardia, come l’Auditorium Parco della Musica, progettato da Renzo Piano, al cui interno opera l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; il Teatro dell’Opera; il Maxxi, opera di Zaha Hadid, che ospita il Museo nazionale delle Arti del XXI secolo.
La vasta gamma di scelta ricettiva permette, inoltre, di pernottare scegliendo formule che vanno da quelle economiche del B&B o presso le famiglie, fino a quelle di lusso dei grand hotel e delle dimore storiche. Inoltre, non è da dimenticare la cucina romana tradizionale, fondata su ingredienti rurali e contadini preparati secondo ricette casalinghe, che ha saputo, nei secoli, creare pietanze gustose famose in tutto il mondo come i bucatini all’amatriciana, gli spaghetti alla carbonara e le penne all’arrabbiata.
Vicino a Roma, alle pendici dei Colli Albani, ci sono i Castelli Romani, piccoli centri disposti a ferro di cavallo, con due crateri vulcanici occupati dai Laghi di Albano e Nemi. Tivoli con la Villa d’Este, celebre per gli stupendi giochi d’acqua e le fontane, e con Villa Gregoriana e Villa Adriana, Frascati con le ville cardinalizie Aldobrandini e Falconieri, Subiaco con i suoi caratteristici e magnifici monasteri benedettini, e il Lago di Bracciano rappresentano tappe indispensabili per conoscere il territorio della provincia di Roma.