Da una parte il Circeo, Sabaudia e Terracina, dall’altra la Costa Imperiale che valorizza i più bei luoghi costieri fino al Golfo di Gaeta, Formia e Minturno, coinvolgendo le Isole Ponziane come antiche mete scelte già dagli imperatori romani per le loro vacanze. Ma la provincia di Latina è costituita anche da quell’area definita “Terra imperiale”, che si sviluppa nell’entroterra attraverso percorsi legati alla Via Francigena, ai parchi e alle oasi naturali, ai Monti Lepini da Campodimele fino alla suggestiva città di Sermoneta lungo il percorso delle “città di Fondazione” Latina, Aprilia, Pontinia e Sabaudia. Attraverso la “Via del vino, dell’olio e dei sapori”, il territorio offre anche un itinerario di antichi sapori mediterranei, ormai remoti e quasi dimenticati, miscelati con estrema sapienza per la creazione di piatti della tradizione, come la Tiella, grazie anche ai tipici prodotti locali. Da menzionare sono le olive di Gaeta, il sedano di Sperlonga, le lenticchie di Ventotene, i vini DOC che già i romani apprezzavano, oggi rappresentati da cantine rinomate in tutto il mondo e vincitrici di premi internazionali, e l’olio extravergine d’oliva DOP delle Colline Pontine.
Dal Borgo di Fossanova con la sua bellissima abbazia, attraverso l’incantevole Oasi di Ninfa e i Borghi di Latina, si scende verso le lunghe spiagge di sabbia, i laghi salati, a Sabaudia con le sue dune, costeggiate dal Parco Nazionale del Circeo, fino al Tempio di Giove Anxur a Terracina. Da qui, le scogliere si alternano a emozionanti baie, dalla Grotta di Tiberio fino a Gaeta, città di mare, arte e cultura con la sua Montagna Spaccata. Il Golfo prosegue e da Formia, residenza di mare dei romani, dove c’è la Tomba di Cicerone, si parte per le perle del Mediterraneo, le Isole Ponziane (Ponza, Ventotene, Palmarola, Zannone e Santo Stefano). Si prosegue verso Minturno, con il suo Teatro Romano, e le Terme di Suio.